di AURORA MONTANARO- Lo verbo de Santa Rosa da Viterbo : proprio fuori la porta San Marco che la piccola Rosa una giovane, una donna, una santa nominata a coro
Read more
La rubrica che promuove il territorio a 360 gradi e infonde passione e sensibilizzazione verso quest’immenso patrimonio culturale
di AURORA MONTANARO- Lo verbo de Santa Rosa da Viterbo : proprio fuori la porta San Marco che la piccola Rosa una giovane, una donna, una santa nominata a coro
Read moredi AURORA MONTANARO- ORTE (Viterbo) – Era proprio questo quello che voleva catturare e preservare Pasolini nell’idea di interezza-integrita da rispettare nel suo spaccato spazio-tempo forme, figure, arti e mestieri
Read moredi AURORA MONTANARO- Dai Farnese ai Ruspoli- Vignanello in poesia.. Sui versi di Nicola Piermartini si chiude il sipario in diretta della passeggiata/racconto nel borgo medievale del Castrum Juianellum tra
Read moredi AURORA MONTANARO- VASANELLO (Viterbo) – Sulle confuse rime del poeta bassanellese Micheli raccolte sempre dall’attento Genius loci Nano i’Vappo nel volume Le mie radici si conclude la tanto chiacchierata
Read moredi AURORA MONTANARO – “Terra è di Cellen che sopra un poggio estolle ai piedi di un ubertosa Valle ” sono le rime in ottava del poeta di adozione cellenese
Read moreGRAFFIGNANO (Viterbo) – Il video tratta del castello Baglioni di Graffignano, antico feudo a guardia della Valle del Tevere, che deriva dal pedriale Carfinianum, nomen gentilizio romano tal patrizio possidente
Read moreIl docufilm La voce della Valle – l’eco poetico di Realino Dominici è un lavoro che tecnicamente ha voluto celebrare insieme il modus operandi del Narratore di Comunità nell’individuare un
Read moreVASANELLO (Viterbo) – All’interno del museo comunale 2000 anni della ceramica bassanellese, rivive la poesia in vernacolo romano di Domenico Cerutti, ” ‘Na ceramica che adè tutta vostra” riportata nei
Read moreSipicciano appare oggi nella sua evoluzione storico-antro-sociologica come un piccolo operoso borgo medievale, “sopra un poggio estolle”, riferendoci alla descrizione in ottava rima del poeta di adozione cellenese Giovanni Panzadoro.
Read moreVITERBO – Il nostro giornale si arricchisce di una nuova rubrica, “Il Fascino del Passato”, curata dall’omonima associazione culturale, nelle persone di Marco Rossi, narratore di Comunità e dalla sua
Read more